Menu
Corriere Granata
  • HOME
  • CALCIOMERCATO
  • NOTIZIE
    • DICHIARAZIONI
    • ALLENAMENTI
    • GIOVANILI
  • SERIE A
    • ANALISI PARTITE
    • ANALISI AVVERSARI
    • LE PAGELLE
    • CLASSIFICA
    • CALENDARIO
  • EDITORIALI
    • PEDROSISMI
    • MARRAVIGLIE
  • CONTATTACI
Corriere Granata

Verso Atalanta-Torino: l’analisi dell’avversario

Posted on 3 Febbraio 20213 Febbraio 2021 by Alfonso Marra

L’Atalanta è una realtà oramai solida e consolidata del campionato; i meriti sono di una società organizzata e lungimirante e soprattutto di Gasperini, che in questi 5 anni, l’ha plasmata a sua immagine e somiglianza in un 3-4-3 che regala gol e spettacolo a prescindere dagli interprenti in campo.

I bergamaschi, infatti, giocano ormai a memoria, interpretando alla perfezione il modulo e arrivando al tiro in porta mediamente 7 volte ogni partita (143 tiri fino ad oggi in questo campionato..il Torino è fermo a 102- fonte legaserieA)

Risulta persino banale confrontare i risultati dei nerazzurri nell’era pre-Gasperini con quelli ottenuti dal tecnico di Grugliasco per spiegare il suo impatto nella storia atalantina.

Davanti a Gollini, il nuovo acquisto Romero, appena negativizzato, ha preso le redini del reparto arretrato; ai suoi lati operano Palomino e Toloi; una delle peculiarità degli uomini di Gasperini riguarda proprio i due braccetti difensivi: in fase di possesso palla, infatti, a turno, si staccano dalla linea difensiva per supportare centrocampo e attacco, creando superiorità numerica in fase offensiva.

I numeri di questi anni raccontano come Hateboer e Gosens (domenica scorsa assenti) abbiano oltremodo beneficiato dell’atteggiamento offensivo della squadra bergamasca: entrambi hanno già segnato al Torino all’andata e nello specifico il tedesco è risultato il difensore con più reti all’attivo lo scorso anno.

Il nuovo acquisto Maehle e il giovane Ruggeri sono i possibili sostituti.

De Roon e Freuler sono invece il motore della squadra abbinando alla nota quantità, una buona qualità.

La cessione inaspettata di Gomez e la facilità con cui è stata assorbita dalla rosa atalantina mostra il livello di automatismi tattici raggiunti dalla squadra di Gasperini: Malinovsky e Pessina si stanno alternando nel ruolo di vice Papu con buoni risultati.

Il reparto offensivo di assoluta qualità è composto da Ilicic, Muriel e Zapata (oltre al sogno di mercato granata sfumato quasi subito Lammers): non è facile trovare in Europa un attacco cosi ben assortito in termini di forza, potenza, velocità, tecnica.

PUNTI DI FORZA

L’Atalanta è una squadra assolutamente agli antipodi rispetto al Torino; mentre quest’ultimo è alle prese con cambi di allenatori e alla ricerca (eterna ndr) di una sua identità, i nerazzurri hanno un modulo chiaro e consolidato, e un modo di giocare assolutamente riconoscibile.

I ritmi dei bergamaschi sono riscontrabili in altri campionati europei, ma in Italia nessuno gioca a questa intensità.

La qualità di Ilicic e Muriel permette a Gasperini di risolvere anche le partite in cui non riescono a mostrare il solito calcio.

PUNTI DI DEBOLEZZA

I nerazzurri hanno una rosa ampia con 14-15 titolari dello stesso livello, ma durante l’anno, hanno pagato i tre impegni in una settimana, probabilmente più mentalmente che fisicamente.

Questa sera (mercoledi ndr) l’Atalanta si gioca una semifinale di coppa Italia a Napoli.

La squadra di Gasperini ha un approccio molto offensivo alla partita, e tende a concedere qualche ripartenza di troppo: il Torino ha l’obbligo di sfruttare le poche occasioni che gli verranno concesse per sperare di uscire indenne dalla trasferta di Bergamo.

 

fonte immagine TMW

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Twitter
Tweets by @CorriereGranata

EDITORIALI

  • Papadopulo sul suo breve periodo al Toro: “Cairo mi esonerò dopo 9 giorni solo per vendicarsi”. Ma il mister dimentica qualche piccolo dettaglio…
    di Matteo Pedrosi
  • Verso Torino-Genoa, vero e proprio esame di maturità per la squadra di Nicola
    di Matteo Pedrosi
  • Dallo 0-7 al 3-3 in rimonta: Atalanta crocevia delle stagioni granata
    di Alfonso Marra

LA PAROLA AI PROTAGONISTI

  • Lazio-Torino, Gravina: “Oggettiva impossibilità di disputare la gara”
  • Parla Cairo: “A Cagliari vittoria importante, le cose vanno meglio. Il rinnovo di Belotti? Ci lavoriamo…”
  • Cagliari-Torino 0-1, N’Koulou: “Giochiamo con il cuore. Nicola dà importanza agli uomini”

NEWS TORO

  • Lazio-Torino: per la Lega si gioca, domani decisione Asl
  • Focolaio Toro, sale a 10 il numero dei positivi
  • Torino-Sassuolo, ufficiale il rinvio della gara

ANALISI PARTITE

  • CAGLIARI-TORINO 0-1: L’ANALISI DELLA PARTITA
  • Torino-Genoa 0-0, l’analisi della partita
  • Torino-Fiorentina 1-1: l’analisi della partita

REPORT QUOTIDIANO

  • Report dal Fila: proseguono gli allenamenti individuali
  • Report quotidiano dal Fila: occhi rivolti al Sassuolo
  • La ripresa al Filadelfia: Sanabria finalmente in gruppo

CALCIOMERCATO

  • Mandragora ufficiale al Toro. I dettagli dell’operazione
    1 Febbraio 2021
  • MERCATO LIVE: tutti gli aggiornamenti sulle trattative granata
    1 Febbraio 2021
  • Mandragora al Toro, visite e firme nelle prossime ore
    1 Febbraio 2021

MENU’

  • HOME
  • CALCIOMERCATO
  • NOTIZIE
    • DICHIARAZIONI
    • ALLENAMENTI
    • GIOVANILI
  • SERIE A
    • ANALISI PARTITE
    • ANALISI AVVERSARI
    • LE PAGELLE
    • CLASSIFICA
    • CALENDARIO
  • EDITORIALI
    • PEDROSISMI
    • MARRAVIGLIE
  • CONTATTACI

CLASSIFICA

APPUNTAMENTI

  • Martedì 9 Febbraio

    Matteo Pedrosi intervistato da Calcio Style sul mercato e sul futuro del Toro

    Clicca qui per leggere l'intervista

Privacy Policy
©2021 Corriere Granata - Matteo Pedrosi ® Tutti i diritti riservati